sono estremamente contento. inutile negarlo. per la competitività continua nell'arco di tutto il gp, la moto ha permesso al Dovi di "gestire" la corsa.
padronanza della gestione del mezzo che invece Lorenzo ancora non ha.
ho sentito che qualcuno s'è lamentato delle gomme.
posso solo dire ritengo che un solo produttore di gomme estremamente pericoloso. poichè la palla passa a lui non alla pista.
cose positive: il Dovi. maturo e sicuro del mezzo. la ducati del Dovi, matura e rende sicuro il pilota.
cose negative: la Yamaha ufficiale. NP non pervenuta.
L'OSTE
Grande Oste, mi hai preceduto!
RispondiEliminaLa cosa positiva: Dovizioso consistente;
La cosa negativa: Iannone.
Allora, dopo 4 (q-u-a-t-t-r-o) anni Dovisiozo raccoglie i frutti di un duro lavoro: ritengo che la sua prima "doppietta" possa stimolarlo ancora di più, perchè sinora non ha combinato un decimo di quanto fatto da Pedrosa, in tema di vittorie. Quest'ultimo lo metto nel negativo, solo perchè pensavo potesse essere più competitivo. Le scuse sulle gomme stanno a zero, perchè son così (merdose) per tutti. Tutti. Lorenzo migliora. Bene.
Iannone: UN BOLLITO, e lo dico con dispiacere perchè lo davo per protagonista positivo (che non significa vincente), invece è venuto fuori il caprone di Moto2 dove non capiva (e non capisce tuttora) come sistemare una moto o anche dar solo delle indicazioni. Almeno Crutchlow le indicazioni le da e gli danno ascolto. Italiano partente quest'anno, come è giusto che sia, addirittura qualcuno dice "in corso d'anno" se viene trovato da Suzuki un peones qualsiasi. L'unica cosa intelligente di Ducati: mandarlo a cagare.