giovedì 7 aprile 2016

l'Oste vi dice:...



la Ducati è come la Ferrari, tutti prima o poi vogliono provarla 


3 commenti:

  1. Perché mettere limiti alla fantasia? Tuttavia, lo Zio lo ritiene IMPOSSIBILE per due semplici motivi:
    1) Stoner se ne andò anche perché in sede di rinnovo del suo contratto gli risposero "no tengo denaro", ma da lì a brevissimo offersero un importo assai più alto per Lorenzo stesso. Questo lo disse Stoner in persona. Dubito che adesso Ducati sia stata colpita da improvvisa ricchezza. Anzi.
    2) Quand'anche succedesse, durerebbe settimane (nemmeno mesi) per la genetica incapacità della Ducati di gestire le PERSONE, e la dimostrazione 2016 è l'ennesima conferma. Si è incominciato col benservito a Capirossi, lo psicologo per Melandri, forse i primi dubbi con Rossi (per il quale hanno rifatto l'intera moto) ed ora con Dovizioso/Iannone a libero scanno, con la presenza sinistra di Stoner. Lorenzo non è né sarà mai di semplice gestione (vedasi Yamaha), figuriamoci per chi di gestione del personale non ha mai capito nulla (pensare che se lo faceva Stoner, poteva essere fatto da tutti è semplicemente delirante).

    Per me è meglio che rimanga in Yamaha, per il bene di tutti. Stoner c'è già, ma non penso torni a garellare, per i tanti e noti motivi da lui stesso addotti. Certo: può cambiare idea. L'anagrafe, no.

    RispondiElimina
  2. istigarti è FACILE come invitare un'oca a bere...
    come si dice: " io sto a quel che si dice in giro",... ora diversi siti danno per fatto l'accordo.
    ora, come tu ben sai, io personalmente pur rimanendo DUCATISTA, non approvo questa scelta. per il semplice fatto che di primedonne ne abbiamo già avuto (e sopportato) una. pensa tu ora con quest'altro.. tutta la moto-mafia spagnola ci portiamo in casa...
    tuttavia dobbiamo riconoscere una caratura a 'sto personaggio che i due attuali messi assieme non arrivano neanche a metà.
    la provocazione Stoner è ancor più delirante. oddio, a me non dispiacerebbe riavere BA-STONER nei box, ma rimango coi piedi per terra..
    no, è andata bene una volta, non ce la faremmo mai a rimettere i pianeti tutti in posizione corretta per la riuscita dell'impresa..

    RispondiElimina
  3. Non sono d'accordo con la tua frase finale. Dall'Igna non ha ripercorso l'ostinazione stupida di Preziosi. Il metro di paragone è il "Pacchetto Seconda Guida": se va bene questo, la moto è davvero ok ed allora sì che diventa pure attraente per uno dei 4. I due ducatisti, risultati a parte, vanno bene per ora. Occorrono però necessarie conferme in Europa, e forse è questo quello che aspetta di verificare Lorenzo.
    L'importante è la moto (non siamo al torneo di briscola), perchè i giapponesi non rimangono ad aspettare nessuno (Honda in testa). Il resto verrà da sè, a patto di saperlo gestire.

    RispondiElimina