Particolari:motogp 2014
di Giorgio MulliriChi mi segue di sicuro ricorda che feci altri articoli su alcune evidenze non troppo famose su qualche particolare montato sulle motogp.
Frugando tra le foto degli ultimi test di Sepang, altri particolari abbastanza nuovi sono saltati fuori .
Comincierei con la Ducati gp14.
Del "COSO" ne abbiamo gia parlato il 27 di Febbraio .
http://manziana.motocorse.com/blog/34753_DUCATI_GP14_quarta_parte __FACTOPEN.php
Oltre al pezzo "irriverente" IL COSO.
http://manziana.motocorse.com/blog/34758_IL_COSO.php
Ma passiamo a cosa si e' visto durante questi test di Sepang 1 e 2
Sulla ducati gp14 hanno fatto capolino dei condotti in carbonio che sulla gp13 lab non si erano visti, anche se le prese sulla carena c'erano anche prima .
Presumo che ORA servano anche ad altri scopi.
Piu nel dettaglio vediamo il percorso del flusso d'aria.
Lato opposto
Nelle Ducati gp precedenti c'erano le prese naca che probabilmente portavano aria alla frizione e a varii oggetti tra qui centraline secondarie dietro la carena.
A cosa servono?
Guardando altri particolari della nuova gp14, ho associato che... probabilmente portano aria fresca ad una intercapedine che esiste tra serbatoio sotto sella e lo schermo termico a protezione del serbatoio per cerare di evitare che gli scarichi della bancata posteriore possano influire sulla temperatura della benzina con il loro calore.
Qui alcuni esempi di come e' posizionato il serbatoio e lo schermo termico.
la foto sopra volutamente in rosso per esaltare gli spazi vuooti tra serbatoio e schermo termico.
qui l'originale
Passiamo ad altro
Il nuovo forcellone in alluminio a quanto pare ha un fratello gemello che arriva dalla crt piu precisamente dalla BMW con telaio Suter del team forward del 2013
Su segnalazione del amico di Moto elettrichebolg.
Ducati Pirro.
CRT BMW del team forward del 2013
Che Suter fosse il costruttore del telaio ducati si sapeva già, e questo da quando Gobmeier entro in ducati, rinfrescando i rapporti che gia aveva con suter per la collaborazione sui telai della bmw sbk...
Passiamo al posizionamento dei sensori del tracion control, che tanto fecero discutere lo scorso anno per la caduta di Pedrosa provocata dal compagno di team Marquez, che srtappò il cavo della moto di Pedrosa, lasciando il povero con l'accelleratore tutto aperto continuando a fidarsi sulla risposta a terra del tracion control, trovandosi invece a gambe all'aria senza piu nessun controllo della potenza scaricata a terra dalla 213 rcv.
la soluzione intermedia dopo l'incidente.
Soluzione finale vista a Sepang test 2014.
Yamaha m1
Ducati
La ducati sembrerebbe essere l'unaca ad avere dei sensori sdoppiati per sicurezza, mentre honda li ha protetti la yamaha no.
Prese d'aria freni m1.
Aiuto frizione m1 ufficiali. da usare quando si fermano con il nuovo cambio seamless.
mentre questa e' di Espargaro sulla m1 open
Nuova presa d'aria airbox vista oggi a Phillips island sulla moto di Lorenzo.
Anche questa segnalatami dal amico di motoelettriche.
Sotto la M1 test vista a sepang
Effettivamente ha una prolungazione quasi a voler catturare piu aria senza ingrandire l'apertura o ha uno scopo aereodinamico?
Il litro in meno forse e' la causa?
Valvole con sensori all'interno dei cerchi della honda e cosi dovrebbero essere anche le altre marche.
Sensore temperatura aria in entrata sul airbox ducati?
sotto sella M1 test e ufficiali
M1 ufficiale 2013 test sepang
Bene, veniamo ora alla cosa piu interessante.. che però "e'" molto probabile che il particolare che andrò a mostrarvi comparve nel 2013...
Prima alcune spiegazioni.
questa sotto e' la foto dove il particolare della Yamaha M1 che fù presentata alla stampa nel principio del campionato 2013, è presente.
<a href="http://img706.imageshack.us/i/i2l5k.jpg/" target="_blank"><img src="http://img706.imageshack.us/img706/4279/i2l5k.jpg" alt="Free Image Hosting at www.ImageShack.us" border="0"/></a>
Veniamo prima a un paio di spiegazioni anteriori.
La yamaha si e' sempre differenziata dalle altre motogp di ultima generazione per avere il selettore del cambio posizionato in alto , sopra gli altri alberini del cambio.
Non so di che anno sia ma non e' eccessivamente vecchio questo motore, che ricalca lo schema anche di alcune moto di serie della marca del diapason.
Motore R1
nelle foto mostrate fino ad ora appare come i riinvii delle leve del cambio avessero la disposizione che va dal leva cambio con un riinvio che porta il movimento verso l'alto attraverso la barra del sensore che permette cambiate rapide attraverso anche al taglio dell'accensione.
Mentre ora questo e' la posizione del sensore e del comando selettore del cambio nella Yamaha m1 vista a Sepang test 2014
E' evidente che il selettore interno del cambio ha cambiato la sua posizione originale:
Molto probabilmente durante la stagione 2013, quando anche la Yamaha è stata fornita del cambio seamless, e sempre probabilmente i nuovo ingranaggi abbiano obbligato per questioni di spazi interni al nuovo alloggiamento del selettore .
Interesante? spero lo sia stato per tutti.
Nessun commento:
Posta un commento